Esperienze di integrazione emotiva con il surf da onda in mare
PREMESSA
La Versilia rappresenta un terreno fertile per la promozione del benessere e quindi di stili di vita sani e attivi attraverso il mare e il surf e un contesto propizio per attuare programmi che aiutino le persone a sviluppare le conoscenze, le abilità e le abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo. È noto che lo sport e ha conseguenze positive a lungo termine per la salute e il benessere fisico e mentale dell’individuo e dell’intera società nel suo complesso. Per la comprensione dell’impatto del surf sulla salute fisica e mentale esistono diversi percorsi attraverso i quali questo sport può migliorare la salute e il benessere, tra cui: il gioco, la natura, la socializzazione, l’assunzione di rischi e l’identificazione come surfista (Hannah D. W.et Cath G., 2020). Esiste un numero crescente di prove dei benefici dell’uso di attività e ambienti acquatici come intervento terapeutico alternativo o complementare agli approcci tradizionali, approcci medicalizzati. Il surf è una di queste attività e i benefici per la salute sono legati alla natura fluida e dinamica del surf e del mare, mentre l’apprendimento del surf in un contesto di gruppo può contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e di identità attraverso esperienze condivise nel surf. Altri studi vanno oltre l’azione del surf ed evidenziano la particolare natura o qualità delle nostre interazioni con l’acqua e le onde (Britton & Foley, in stampa; lisahunter, 2018). Attraverso la pratica sportiva, il soggetto ha la possibilità di migliorare la coordinazione, la resistenza, la forza e la velocità; impara a superare la fatica. Da un punto di vista psico- sociale, la pratica sportiva favorisce la socializzazione, sprona all’impegno, insegna il coraggio, promuove la lealtà. In molti casi incentiva la comunicazione interpersonale e la collaborazione, negli sport di squadra ad esempio si sancisce il rispetto per le norme condivise, per l’avversario e l’impegno collettivo durante gli allenamenti. Il gioco è un valore fondamentale in ogni situazione umana e avvolge come un filo rosso tutte le età. Lo sport contrasta la tendenza all’autocommiserazione e alla depressione poiché è un mezzo di affermazione e di realizzazione attraverso il quale la persona può dimostrare a se stesso e agli altri le proprie capacità come soggetto attivo. Altro aspetto fondamentale è quello del recupero sociale, determinato dalla vita di gruppo, dalla voglia di lottare e dall’autoaffermazione che lo sport favorisce. In questa prospettiva lo sport non obbliga alla scoperta di una diversità nell’esperienza, ma alla scoperta dell’esperienza, valorizzandola, potenziandola ed esaltandola. La ricerca emergente suggerisce che esiste una relazione tra l’ambiente in cui si svolge un’attività e il miglioramento del benessere (Bell et al,2018). In alcuni studi sono state identificate qualità specifiche dell’ambiente naturale che sono particolarmente terapeutiche, come la sensazione di assenza di peso in acqua salata e le proprietà connettive degli ambienti acquatici (Brittonet al., 2018).
Oltre che essere un’attività fisica, il surf è uno sport che si fa promotore dell’insegnamento verso la propria comprensione emotiva e fisica dunque verso il rispetto di sé, del gruppo dei pari e della natura stessa. Questa disciplina è associata ai seguenti benefici: miglioramento della salute fisica, miglioramento della mobilità fisica, miglioramento della salute mentale, compresa la riduzione di sintomatologie specifiche, miglioramento del benessere personale, compresi i miglioramenti di: Fiducia in se stessi, stima personale, resilienza e capacità di affrontare i problemi, miglioramento delle abilità sociali, miglioramenti nel funzionamento positivo, riduzione dei costi e degli oneri associati a future malattie prevenibili, maggiore qualità della vita.
FINALITA’
Il presente progetto si pone la finalità di promuovere il benessere bio-psico-sociale in un gruppo di persone attraverso il mare e il surf. Mira alla costruzione e realizzazione di un percorso per potenziare la relazione nel gruppo dei pari in parallelo alla crescita personale fisica e psicologica. Una sfida per migliorare la vita grazie al surf, il mare e il gruppo, per la formazione di una realtà basata sulla relazione e la condivisione attraverso lo sport all’aria aperta.
OBIETTIVI
L’obiettivo generale è quello di fornire un’esperienza ispiratrice e degli strumenti validi che aiutino a promuovere uno stile di vita più sano utilizzando l’ambiente locale come forma di attività formativa.
Gli obiettivi specifici sono:
-maggior consapevolezza delle proprie emozioni
-maggior consapevolezza delle proprie capacità
-miglioramento delle capacità fisiche e propriocettive
– migliorare le capacità di interazione tra pari
– migliorare le capacità di rielaborazione delle esperienze
Grazie per l’attenzione
Dott. Leonardo Nencioli
BIBLIOGRAFIA
Alison Johnston MSP, Wave project , Scottish Government Health and Sport Committee, 2014.
Britton, E. and Foley R. (in press) Sensing Water: Uncovering health and wellbeing in the sea and surf. Journal of Social Science and Sport.
Britton, E., Kindermann, G., Domegan, C. & Carlin, C. (2018). Blue care: a systematic review of blue space interventions for health and wellbeing. Health Promotion International, 1-20. doi: 10.1093/heapro/day103
Hannah D. W.et Cath G.(2020) The Wave Project: Evidencing Surf Therapy for Young People in the UK. Global Journal of Community Psychology Practice , Vol 11 isso 2.
Mueller, M. (2017). Surf therapy for students with ASD (Unpublished doctoral dissertation). California State University, San Marcos.
Physical Activity Guidelines Advisory Committee. Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, 2008. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services, 2008. In: www.health.gov/paguidelines/Report/pdf/CommitteeReport.pdf
Singh A et al., “Physical activity and performance at school. A systematic review of the literature including a methodological quality assessment”. In Arch Pediatr Adolesc Med, Vol 166 (1), Jan 2012: 49-55
WHO, Global Recommendations on Physical activity for Health, 2010, in: http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241599979_eng.pdf versione inglese
Wittberg R, Cottrell L, Northrup K, “Children’s aerobic fitness and academic achievement: a longitudinal examination of students during their 5th and 7th grade years”. In American Heart Association Conference 2010, West Virginia University